Richiedi un preventivo
Hai mai notato che le luci dello stadio tremolano durante una partita, soprattutto nei replay al rallentatore o quando si registra con il telefono? Non sei il solo. Molti si chiedono perché. Le luci dello stadio tremolano, e la risposta sta nel modo in cui i moderni sistemi di illuminazione e le telecamere interagiscono. In questa guida intuitiva e di facile comprensione, presentata da Infralumin, esploreremo le cause dello sfarfallio delle luci degli stadi, il comportamento delle diverse tecnologie di illuminazione e le innovazioni che stanno risolvendo questo problema comune. Che siate appassionati di sport curiosi, creatori di contenuti o semplicemente appassionati di apprendimento, questo articolo farà luce sul mistero dello sfarfallio.
Luci dello stadio Sono sistemi di illuminazione ad alta potenza progettati per illuminare grandi spazi come campi da calcio, stadi di baseball, arene e sale concerti. Sono progettati per essere estremamente luminosi, resistenti e uniformi, garantendo a giocatori e spettatori una visione chiara di notte o in caso di cielo coperto.
Esistono diversi tipi di luci da stadio, tra cui:
Indipendentemente dal tipo, tutte le luci degli stadi sono costruite per uno scopo fondamentale: un'illuminazione potente e uniforme su un'area molto ampia.
Nella maggior parte dei casi, Le luci dello stadio tremolano in un modo non visibile a occhio nudo. Queste luci operano ad alte frequenze, in genere 100 o 120 hertz, il che significa che lampeggiano decine di volte al secondo. L'occhio umano di solito non riesce a percepire lo sfarfallio a velocità così elevate.
Tuttavia, lo sfarfallio può diventare evidente quando:
Alcune persone con una vista sensibile potrebbero anche percepire un leggero sfarfallio in condizioni specifiche, come rapidi movimenti oculari o sguardi periferici.
È qui che lo sfarfallio diventa più evidente.
Le fotocamere digitali, che siano smartphone o apparecchiature professionali per il broadcasting, registrano video a fotogrammi al secondo (fps), spesso a 30, 60 o 120 fps. Se questa frequenza di aggiornamento non corrisponde alla frequenza di aggiornamento delle luci (solitamente 100 Hz o 120 Hz), sullo schermo compare un effetto di sfarfallio. Potresti notare:
Questo non è un problema delle luci in sé, ma una discrepanza tra l'emissione luminosa e la velocità dell'otturatore della fotocamera. Ecco perché le luci degli stadi sfarfallano più spesso nei video che nella realtà.
Queste vecchie tecnologie di illuminazione presentano uno sfarfallio più evidente. Si basano su scarica a gas e ad arco, che è sensibile alle variazioni di temperatura e tensione. Spesso necessitano di alcuni minuti per riscaldarsi, durante i quali possono presentare uno sfarfallio o un abbassamento visibile. Queste luci possono anche degradarsi nel tempo, aumentando il rischio di sfarfallio.
I LED sono ampiamente adottati negli stadi moderni grazie alla loro efficienza energetica, all'accensione istantanea e alla ridotta manutenzione. Tuttavia, non tutti i LED sono uguali. Sistemi LED di scarsa qualità o driver economici (i componenti elettrici che regolano l'alimentazione delle luci) possono causare sfarfallio, soprattutto se visti attraverso le telecamere.
Le luci LED per stadi di fascia alta sono progettate con driver senza sfarfallio, garantendo un'illuminazione uniforme, compatibile con video ad alta velocità e riprese al rallentatore.
Anche le luci migliori possono tremolare in determinate condizioni. Ecco alcuni dei motivi più comuni:
Ispezioni e manutenzioni regolari sono fondamentali per prevenire questi problemi.
La buona notizia? Lo sfarfallio delle luci degli stadi sta diventando meno comune grazie ai progressi nella tecnologia dell'illuminazione.
Gli stadi moderni utilizzano sempre più sistemi di illuminazione a LED senza sfarfallio, che:
Alcuni sistemi di illuminazione possono ora sincronizzarsi con le telecamere broadcast per garantire riprese senza sfarfallio. Questo è particolarmente importante per eventi importanti come le Olimpiadi o il Super Bowl, dove la qualità dell'immagine è fondamentale.
Per la maggior parte delle persone, non c'è motivo di preoccuparsi. Un piccolo sfarfallio invisibile è del tutto normale e non compromette la sicurezza o le prestazioni. Tuttavia, per emittenti televisive, operatori video o operatori di stadi, vale la pena di intervenire.
Se stai registrando un video in uno stadio e noti uno sfarfallio, prova a regolare la velocità dell'otturatore o il frame rate della videocamera. I professionisti spesso utilizzano videocamere con modalità anti-sfarfallio proprio per questo motivo.
Allora, perché luci dello stadio Sfarfallio? Il più delle volte, è dovuto al modo in cui la tecnologia di illuminazione interagisce con i sensori della fotocamera e le frequenze di aggiornamento. Le luci più vecchie, come quelle agli alogenuri metallici, possono sfarfallare durante il riscaldamento o sotto sforzo, mentre le moderne luci a LED offrono prestazioni più fluide e stabili, soprattutto se progettate con funzionalità anti-sfarfallio.
Comprendendo la scienza alla base dello sfarfallio, puoi apprezzare meglio i progressi della tecnologia di illuminazione. Che tu sia un responsabile di uno stadio che sta valutando un ammodernamento o semplicemente un tifoso curioso, ora lo sai: lo sfarfallio non è un difetto, ma un'affascinante panoramica di come luce e tecnologia interagiscono. Se stai cercando soluzioni di illuminazione affidabili e senza sfarfallio, Infralumin offre consulenza esperta e sistemi LED avanzati su misura per impianti sportivi professionali. Visita Infralumin sito web per saperne di più o per metterti in contatto oggi stesso con un consulente di illuminazione.