HomeNewsIn che modo i sensori rendono automatici i lampioni stradali a LED intelligenti?

In che modo i sensori rendono automatici i lampioni stradali a LED intelligenti?

2025-09-17

Le città moderne di tutto il mondo stanno adottando l'illuminazione stradale a LED intelligente, installando sensori per garantire sicurezza, risparmio energetico e praticità. Ma come funzionano esattamente questi sistemi? Quali tipi di sensori vengono utilizzati? Questo articolo spiega tutto, dalle nozioni di base agli esempi pratici.


I lampioni stradali sono temporizzati o dotati di sensori?


Storicamente, molti lampioni stradali funzionavano con timer, ovvero programmi fissi che accendevano e spegnevano le luci a un'ora prestabilita. I timer sono semplici, ma poco flessibili: cambiamenti stagionali, condizioni meteorologiche insolite (nuvole, temporali) o un'oscurità improvvisa (come una fitta nebbia) possono far sì che le luci con timer si accendano troppo presto, rimangano accese troppo a lungo o non forniscano l'illuminazione necessaria quando è davvero buio.


Al contrario, l'illuminazione stradale moderna utilizza quasi sempre un controllo basato su sensori. Fotocellule dei lampioni, fotocellule dei lampioni o sensori giorno-notte regolano il funzionamento in tempo reale. Questi sensori rispondono automaticamente ai livelli di luce ambientale, offrendo una migliore efficienza, una minore manutenzione e un ridotto spreco di energia elettrica.


Come si accende automaticamente un lampione di notte?


Un lampione dotato di sensore automatico utilizza un dispositivo, in genere una fotocellula o un sensore di luce, che monitora l'illuminazione ambientale. Quando la luce diurna scende al di sotto di una soglia, il sensore segnala al circuito di accendere la lampada. Quando la luce diurna torna al di sopra di tale soglia, segnala lo spegnimento.


Questa è la base del funzionamento dei sensori giorno-notte dei lampioni. Il processo è fluido e non richiede alcun intervento manuale. Questo è anche ciò che si intende per accensione e spegnimento automatico dei lampioni o Lampada stradale a LED con sensore giorno-notte.


Come funziona un sensore di luce stradale?


Un tipico sensore di luce stradale (o fotocellula) contiene un componente fotosensibile la cui resistenza o tensione di uscita varia in base al livello di luce. Al crepuscolo, quando la luce ambientale diminuisce, l'uscita del sensore attraversa un punto di attivazione; il circuito elettrico di controllo o l'elettronica di pilotaggio attiva quindi la luce.


Nei sistemi più avanzati o "intelligenti", questo sensore è integrato in un lampione a LED intelligente o connesso tramite rete o controllo wireless: consente la regolazione dell'intensità luminosa, il monitoraggio remoto, la programmazione adattiva, il rilevamento del movimento o il feedback ambientale. Questo aggiunge intelligenza a quello che una volta era un semplice controllo on/off.


Quale sensore viene utilizzato nei lampioni stradali?


Il sensore più comune è il sensore fotoelettrico per l'illuminazione stradale o la fotocellula del lampione. Questi sensori rilevano la luce del giorno rispetto all'oscurità. Nei sistemi più avanzati, sono presenti:


  • Fotocellule integrate nell'apparecchio di illuminazione o nel driver.
  • Sensori esterni con connettività wireless.
  • Moduli multisensore che combinano sensori di luce con sensori di movimento, temperatura o qualità dell'aria.


Tutti questi sono elementi che rendono possibili i lampioni stradali intelligenti e i sistemi di illuminazione urbana intelligenti.


Infralumin Solutions: illuminazione stradale a LED e driver predisposti per sensori


Per illustrare come la tecnologia viene realizzata nei prodotti moderni, si considerino le offerte di Infralumin:

ASS05 Lampione stradale a LED con sensore intelligente da 190 lm/W – Alite Lighting

ASS05 Lampione stradale a LED con sensore intelligente da 190 lm/W


Questo Lampada stradale a LED progettata con elevata efficienza luminosa (190 lumen per watt) e predisposta per l'installazione di sensori. È dotata di un Sensore giorno-notte (fotocellula) che consente la commutazione automatica della luce in base alla luminosità ambientale. È disponibile in diverse potenze (50W, 100W, 150W) e utilizza un driver rimovibile, che ne agevola la manutenzione e ne aumenta la flessibilità. 

Driver LED Philips Xitanium Sensor Ready (SR)

Driver LED Philips Xitanium Sensor-Ready


Questo driver può essere abbinato a fotocellule intelligenti o altri sistemi di gestione delle smart city. Include l'interfaccia D4i, uno standard per la comunicazione con sensori, piattaforme di gestione dell'illuminazione, ecc. Con un driver predisposto per sensori come questo, è possibile realizzare un sistema di illuminazione stradale automatizzato in cui il driver rileva la fotocellula o un altro sensore e quindi accende/spegne il modulo LED o lo regola secondo necessità. 

Cosa cercare quando si acquistano lampioni a LED


L'utilizzo di un lampione con sensore integrato offre diversi vantaggi:


  • Controllo automatico di accensione e spegnimento senza necessità di programmazione manuale ogni stagione.
  • Migliore efficienza energetica, poiché le luci non sono accese durante il giorno o quando non sono necessarie.
  • Manutenzione ridotta, perché i componenti predisposti per i sensori possono avvisare in caso di guasto.
  • Compatibilità con le infrastrutture delle città intelligenti: controllo remoto, regolazione adattiva della luminosità, illuminazione in rete.


Il futuro dell'illuminazione LED intelligente per esterni


L'illuminazione stradale automatica alimentata da sensori fotoelettrici, o sensori di luce, rende le strade più sicure, riduce i costi e aiuta le città a raggiungere gli obiettivi energetici e ambientali. Soluzioni come il lampione a LED Infralumin ASS05 Smart Sensor-Ready e il driver LED Xitanium Sensor-Ready dimostrano come la tecnologia moderna mantenga queste promesse. Con l'adozione di tecnologie di lampioni intelligenti da parte di sempre più città, questi tipi di sensori e driver LED pronto per sensoreI prodotti saranno fondamentali per illuminare la notte in modo intelligente, efficiente e affidabile.


Ulteriori letture: https://infralumin.com/blogs/how-do-street-light-sensors-work

Condividi
Articolo successivo